Corso Annuale di Robotica avanzata

Un percorso a tappe per creare, programmare
e competere come veri team di innovazione.

Un corso evoluto per menti pronte alla sfida

Questo corso annuale è pensato per chi ha già esperienza con la robotica e vuole mettersi davvero in gioco: non si seguono istruzioni, si costruisce un progetto originale da zero, insieme.
I partecipanti lavorano in piccoli team, si confrontano sulle idee, affinano tecnica e metodo, e si preparano alle sfide più stimolanti dell’anno, come la WRO – World Robot Olympiad o altri contest interni e pubblici.

Fase 1: Ideazione e progettazione

Da ottobre a dicembre

Il corso inizia con la formazione dei gruppi di lavoro: i ragazzi vengono guidati nella creazione di piccoli team equilibrati, pronti a collaborare su un progetto condiviso. Ogni gruppo sceglie il tema su cui lavorare, definendo insieme gli obiettivi, il contesto applicativo e le sfide da affrontare.

A questo punto si passa alla pianificazione vera e propria: si stabilisce il programma di lavoro, si assegnano i ruoli in base alle inclinazioni di ciascuno e si avvia la fase di approfondimento tecnico. I ragazzi entrano nel vivo della programmazione avanzata, lavorando sia con ambienti a blocchi evoluti che con linguaggi testuali, a seconda del livello. Allo stesso tempo, affinano le competenze nella costruzione meccanica, imparano a integrare sensori, motori e sistemi di automazione complessi.

Durante questa fase non mancano le prove tecniche, gli esperimenti e i test sul campo: ogni passo serve a consolidare competenze e coesione.
L’obiettivo? Costruire una base solida per il progetto finale e un team affiatato, capace di affrontare con sicurezza la fase successiva di realizzazione e sfida.

Fase 2: Realizzazione e preparazione alle sfide

Da gennaio

In questa fase i gruppi entrano nel vivo dello sviluppo del progetto, trasformando le idee in soluzioni concrete. Si lavora sull’ottimizzazione delle strutture, sulla programmazione dei comportamenti e sul perfezionamento di ogni dettaglio tecnico.

Il percorso prevede momenti dedicati al test del funzionamento, alla correzione degli errori (debug) e agli adattamenti necessari per migliorare l’efficacia e la coerenza del lavoro svolto. Parallelamente, i ragazzi imparano a documentare il proprio progetto, sia dal punto di vista tecnico sia attraverso la preparazione di un pitch di presentazione chiaro e coinvolgente.

Per allenarsi al confronto e al lavoro sotto pressione, i team affrontano simulazioni di gara, prove a tempo e strategie collaborative. Questa fase culmina con la partecipazione a sfide, contest o esposizioni, che siano interne al gruppo o aperte al pubblico e ad altre scuole.

L’obiettivo è portare a termine un progetto completo e funzionante, ma soprattutto saperlo raccontare, spiegare e difendere con competenza e consapevolezza.

Ogni percorso porta alla realizzazione di un progetto finale, presentato in una mini-esposizione o dimostrazione pratica.

  • Progettazione individuale o in gruppo

  • Obiettivi concreti da raggiungere

  • Documentazione dell’idea (foto, video, spiegazione)

  • Preparazione alla presentazione finale

Obiettivi del corso

  • Programmazione avanzata (robot e sistemi integrati)Ingegneria del progetto e problem solving tecnico
  • Design collaborativo
  • Lavoro di gruppo, comunicazione e gestione dei ruoli
  • Preparazione a competizioni e sfide reali

A chi è rivolto

  • Ragazze e ragazzi dagli 11 anni in su
  • Che abbiano già esperienza di base con robotica e coding
  • Che vogliano lavorare in gruppo a progetti veri e affrontare sfide

 

Info pratiche

Durata

Ottobre – Aprile (interrotto da vacanze scolastiche)

Frequenza

1 incontro a settimana

Materiali inclusi

kit forniti da Dreampuzzle

Costo

contattaci per info

Iscrizioni aperte!

Vuoi ricevere il calendario completo o fare un’iscrizione al corso?

Scrivici, ti daremo tutte le informazioni per partire.