Corso Annuale di Robotica Base
Impara, scegli, costruisci:
un anno per scoprire il tuo talento tecnologico.
Un percorso in due fasi, pensato per crescere facendo
Il corso annuale di robotica base è pensato per offrire un’esperienza completa, concreta e graduale.
I partecipanti imparano a costruire e programmare robot con i kit LEGO® Education, sviluppano competenze logiche e creative, e scoprono nel tempo quali aspetti della robotica li appassionano di più: progettazione, costruzione, programmazione, creatività, problem solving…
Per questo il percorso è diviso in due tranche: la prima serve ad acquisire le basi e orientarsi, la seconda a specializzarsi.
Fase 1: Esplorazione e basi
Da ottobre a dicembre
Nella prima parte del corso i partecipanti vengono introdotti alla robotica educativa attraverso attività pratiche di costruzione e programmazione di robot base, utilizzando i kit LEGO® Education. Il lavoro si svolge in coppia, in un clima di collaborazione e sperimentazione, dove ogni sfida è un’occasione per apprendere insieme.
L’approccio al coding è graduale e accessibile: si parte dalla logica delle sequenze per arrivare a programmare comportamenti reali, sempre con il supporto dei formatori.
In questa fase ogni ragazzo ha l’opportunità di esplorare diversi ruoli: c’è chi scopre di amare la costruzione, chi si appassiona alla programmazione, chi si diverte a inventare soluzioni originali.
L’obiettivo è proprio questo: permettere a ciascuno di capire in cosa si sente più a suo agio, così da scegliere con consapevolezza il proprio percorso personalizzato nella seconda parte del corso, da gennaio in poi.
Fase 2: Scelta del percorso
Da gennaio
A gennaio ogni partecipante potrà scegliere tra due percorsi tematici per la seconda parte del corso:
Makers Club: Per chi ama inventare, costruire e personalizzare. I partecipanti progettano oggetti e robot originali, integrano materiali creativi e lavorano con un approccio “tinkering” e manuale.
Engineers Lab: Per chi è affascinato dalla precisione, dalla progettazione tecnica e dalla logica. Qui si lavora su costruzioni meccaniche complesse, problem solving strutturato, test e miglioramento di prototipi.
Obiettivi del corso
Pensiero computazionale e logica sequenziale
Creatività visiva e progettazione
Problem solving e debugging
Narrazione interattiva
Lavoro autonomo e spirito di iniziativa
A chi è rivolto
Ragazzi e ragazze dagli 8 ai 13 anni (indicativo)
Nessuna esperienza richiesta: si parte da zero
Ideale per chi è curioso, creativo o ama costruire e ragionare
Info pratiche
Durata
Ottobre – Aprile (interrotto da vacanze scolastiche)
Frequenza
1 incontro a settimana
Materiali inclusi
kit forniti da Dreampuzzle
Costo
contattaci per info
Iscrizioni aperte!
Vuoi ricevere il calendario completo o fare un’iscrizione al corso?
Scrivici, ti daremo tutte le informazioni per partire.