Progetti e proposte per la SCUOLA

Le proposte di Dreampuzzle per la scuola si rivolgono sia direttamente alla classe con laboratori che svolgiamo con i ragazzi e le ragazze che agli insegnanti con percorsi di formazione che permettono di essere autonomi nell’introdurre la robotica nella didattica.

Per noi è fondamentale proporre il progetto migliore in base alle richieste ed esigenze della scuola e/o al materiale in dotazione.

Proposte per la classe

Proposte per insegnanti

I progetti e le proposte Dreampuzzle si inseriscono perfettamente nell’approccio metodologico student-centred learning e si realizzano tramite la progettazione di UDA (Unità Didattica di Apprendimento).

Si tratta di un approccio in cui il focus dell’attenzione è spostato sullo studente.

Questa metodologia consente agli studenti di esplorare le conoscenze in una vasta gamma di discipline, utilizzare capacità creative e critiche di risoluzione dei problemi, esprimersi con sicurezza e imparare a lavorare sia in modo indipendente che collaborando con i loro pari.

Riproporre in aula questo approccio transdisciplinare è molto più efficace e utile ai ragazzi in quanto offre una “pedagogia del fare” o meglio, un metodo che insegna a “pensare con le mani(tinkering) proprio delle materie STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica), ma che coinvolge in maniere trasversale anche altre materie scolastiche.

Un apprendimento informale in cui si impara facendo, dove bambini e ragazzi acquisiranno competenze piuttosto che contenuti teorici e saranno stimolati a ricercare informazioni e soluzioni, come beneficio immediato rispetto a tutti quelli offerti da tutte le proposte di coding e robotica


in evidenza

STARTER PROJECT

Affiancare gli insegnanti nell’integrare la robotica nella programmazione didattica nel modo più semplice possibile è una questione davvero prioritaria per noi, per questo abbiamo realizzato un progetto che permette ad od ogni insegnante di utilizzare i robot a disposizione nella scuola fin dalle prime lezioni.

Accendiamo la creatività:

CIRCUITI LUMINOSI

Un progetto per la creazione di un laboratorio STEM sui circuiti per la scuola, supportato da formazione per i docenti e risorse online, per promuovere la digitalizzazione e il coinvolgimento nelle materie scientifiche con creatività.


La nostra collaborazione a sostegno del tuo progetto PON e PNRR

Sei un Dirigente Scolastico che desidera partecipare ad un PON o bando PNRR e non hai personale da dedicare alla progettazione e gestione?
Sei una Scuola o un Ente che ha già scritto il suo progetto e ha ha bisogno di un partner da coinvolgere?
Hai vinto il bando e hai bisogno di qualcuno che ti aiuti nell’area formativa?

Ti affianchiamo dalla progettazione fino alla realizzazione e formazione.

Dreampuzzle ti supporterà e guiderà con il suo gruppo di professionisti!

Scrivere un progetto e partecipare ad un bando richiede un notevole impegno di tempo e risorse, Dreampuzzle ti offre l’aiuto necessario guidandoti dalla progettazione fino alla realizzazione e formazione.

Grazie alla nostra rete, ascoltiamo la tua idea e le tue esigenze e ti guidiamo nel definire e progettare la soluzione migliore per la tua Scuola.

Dopo la realizzazione del tuo progetto, ti affianchiamo nella formazione del personale sull’uso dei nuovi spazi e strumenti e sull’utilizzo degli stessi con i tuoi studenti.

Dreampuzzle offre servizi di consulenza nei seguenti campi:

  • Progettazione per Bandi Regionali, Nazionali, Europei e PNRR.
  • Progettazione e redazione di Business Plan,
  • Mercato Elettronico per la Pubblica Amministrazione (MEPA)

Nella stesura di un progetto, curiamo tutti i dettagli:

  • Analisi ed individuazione dell’adeguato finanziamento regionale/europeo
  • Presentazione della documentazione necessaria alla candidatura
  • Produzione e redazione della Proposta Progettuale completa
  • Assistenza alla fase di Negoziazione 
  • Configurazione della struttura di Governance e Controllo del progetto
  • Definizione della Rete di Progetto e Partenariato a supporto dell’iniziativa
  • Formazione mirata per la gestione del progetto e delle risorse economiche ed umane assegnate