Engineers club:
per le menti più pragmatiche

Attività con materiali LEGO Education o analoghi (Gigo, FischerTechnik, etc…) così da approcciare, oltre al coding, la costruzione del robot, problemi di meccanica e lo studio delle forze.

La familiarità dei mattoncini facilita l’avvicinamento e la costruzione di meccanismi, oltre alla possibilità di cimentarsi con la programmazione sia a livello base che medio o avanzato.

I ragazzi si trovano a costruire qualcosa con dei pezzi Lego con cui hanno già confidenza, il che riduce al minimo qualsiasi barriera d’ingresso.

L’obiettivo è di imparare a programmare più che di programmare per imparare!

Scegli il percorso in base all’età dei partecipanti

KIDS

(da 4 a 6 anni)

Strumenti utilizzati
LEGO Education WeDo/ Spike Essential

ELEMENTARY

(da 4 a 6 anni)

Strumenti utilizzati
LEGO Education WeDo/ Spike Essential

JUNIOR

(da 10 a 14 anni)

Strumenti utilizzati
LEGO Education EV3/ Spike Prime

SENIOR

(da 14 a 19 anni)

Strumenti utilizzati
LEGO Education EV3

Le differenze tra i kit sono la strumentazione (motori e sensori), il numero di ingressi del microcontrollore e i linguaggi di programmazione adeguati all’età:

  • ad icone: il linguaggio più semplice
  • a blocchi: il più usato
  • un linguaggio scritto, ad es. Python, consigliato per i più grandi

 

Durante gli incontri bambini e ragazzi verranno invitati a svolgere compiti che implicano pensiero logico, lavoro di gruppo, meccanica e predeterminazione. Inizialmente costruiranno e animeranno dei modelli con le istruzioni.

La varietà di costruzioni è infinita! I kit consentono di costruire e poi animare animali (come coccodrilli, gorilla, rane,….) o oggetti (come auto, aerei, mulini a vento,…).

Durante gli incontri verranno formate delle coppie e gli verranno dati degli  obiettivi da raggiungere. 
 

Ogni gruppo “viaggia” alla propria velocità!

Come funzionano i percorsi Engineers Club

I primi 3 mesi dei corsi di questo percorso sono dedicati all’apprendimento di concetti di meccanica (come la costruzione di ingranaggi complessi, esempi di leve, etc.) e del linguaggio di programmazione necessario per dare vita al robot.

Una volta apprese le nozioni fondamentali, dei primi mesi, i ragazzi sceglieranno se proseguire nel corso Engineers o spostarsi sui percorsi Makers in base alla propria indole.

I due percorsi partono infatti dalla stessa base nozionistica sviluppandosi poi in maniera differente.

In questo modo i ragazzi acquisiscono i fondamentali necessari e poi si dedicano al percorso a loro più congeniale.

Vuoi portare la robotica nella tua scuola o far vivere questa esperienza a tuo figlio?

Scrivici. Ti aiuteremo a scegliere il percorso più adatto alle tue esigenze e alla tua dotazione.