Dal gioco al codice:
il linguaggio del futuro

Il coding insegna a pensare in modo strutturato: non si parte mai da zero, ma da piccoli blocchi logici che, messi insieme, costruiscono un risultato concreto. È un esercizio di logica e organizzazione mentale che si applica anche alla vita di tutti i giorni. È un percorso “semplice”, dato che è richiesta poca/nessuna manipolazione.

Allo stesso tempo, è un atto creativo. Un ragazzo può inventare un gioco, un quiz interattivo o un’app per risolvere un problema reale: in ogni riga di codice c’è un’idea che prende forma. Anche i videogiochi (come Minecraft) possono essere utilizzati come strumento per attirare e coinvolgere maggiormente l’attenzione degli studenti.

In base alla modalità scelta (senza o con PC) ed al programma di simulazione o al robot selezionato, si impara a programmare un linguaggio a frecce, icone, blocchi o addirittura scritto come Python (a seconda dell’età dei partecipanti).

Progetti divertenti per imparare a risolvere problemi, progettare e ad esprimere la propria creatività. Ideale quando la scuola non dispone di Kit robotici o ne ha pochi. Anche i videogiochi (come Minecraft) possono essere utilizzati come strumento per attirare e coinvolgere maggiormente l’attenzione degli studenti. 

Queste sono le nostre proposte, differenziate per età e strumentazione:

CODING UNPLUGGED

Prima sperimentazione del mondo del Coding senza l’utilizzo di pc con attività ludiche.

  • BEE-BOT, l’apetta robot: Primo contatto con un robot programmabile come compagno di mille avventure.
  • PIXEL ART
  • NEPO CARDS


CODING CREATIVO

Ecco il  mondo che puoi creare

  • SCRATCH, crea il tuo primo videogioco:Realizzazione di un semplice videogioco con Scratch a più livelli.
  • STORYTELLING CON SCRATCH: Creazione di una storia con diverse ambientazioni e dove far interagire i personaggi scrivendo i dialoghi e programmando le battute
  • MINECRAFT CODING: Un approccio coinvolgente per imparare a pro- grammare nel mondo di Minecraft Education con un linguaggio a blocchi o, per i più grandi, in linguaggio Python e così scoprire nuove funzionalità del gioco.
  • CREA IL TUO METAVERSO: crea un mondo virtuale in cui puoi incontrare i tuoi amici

 

ROBOTICA VIRTUALE

Grazie a questo approccio, i ragazzi hanno la possibilità di scoprire la robotica in modo semplificato, non dovendo interagire con le difficoltà della gestione dello spazio tridimensionale e delle problematiche meccaniche del robot fisico.

  • ROBOT VIRTUALE: Imparare a programmare i movimenti di un robot virtuale ed i suoi sensori,
  • Webot: Per scuola secondaria di I° e II° grado. È una soluzione molto pratica e poliedrica, da sperimentare sia a livello base che come competizione internazionale.


CORSI DI PROGRAMMAZIONE

  • CODING CON PYTHON: Per ultimo anno scuola primaria e scuola secondaria di I° grado Svolgendo una missione i ragazzi si avvicinano in modo graduale divertente al mondo del coding imparando i primi comandi di Python.
  • Coding IDE Arduino: impariamo a programmare Arduino

Cosa facciamo concretamente

Coding visuale per i più piccoli

Python base e avanzato: il linguaggio più diffuso al mondo, usato anche per AI e data science.

Progetti concreti app educative, giochi, simulazioni e automazioni.

Percorsi integrabili a scuola moduli curricolari e progetti extracurriculari pronti all’uso.

Benefici per target

Scuole e docenti

Ricevono materiali chiari, modulari e supporto per integrare il coding in classe senza stress.

Famiglie

Vedono i figli avvicinarsi al digitale in modo sano, creativo e utile per il futuro.

Studenti

Imparano a pensare come creatori, non solo come utenti della tecnologia.

Vuoi portare la robotica nella tua scuola o far vivere questa esperienza a tuo figlio?

Scrivici. Ti aiuteremo a scegliere il percorso più adatto alle tue esigenze e alla tua dotazione.