Creazione PCB: disegna schede elettroniche con KiCad
Idea, disegna, produci
La progettazione di circuiti stampati (PCB) è una competenza fondamentale per chiunque voglia trasformare un’idea elettronica in un dispositivo reale e funzionante. Spesso, però, i principianti si trovano di fronte a strumenti complessi e poco intuitivi, con il rischio di sentirsi scoraggiati già dalle prime fasi.
Con questo corso imparerai a utilizzare KiCad, uno dei software open-source più diffusi e potenti per la progettazione di schede elettroniche. KiCad offre tutti gli strumenti necessari per passare dal semplice schema elettrico a un circuito stampato pronto per la produzione, il tutto senza costi di licenza e con il supporto di una vasta comunità.
Il percorso è suddiviso in due fasi principali:
1. Corso BASE (ottobre-dicembre 2025)
Dedicato a chi parte da zero o ha poca esperienza. In questa fase imparerai a:
- disegnare schemi elettrici semplici;
- comprendere l’organizzazione di simboli e impronte;
- muovere i primi passi nella creazione di un PCB;
- tecnica base di sbroglio;
- esportare i file necessari alla produzione.
2.Corso ADVANCED (febbraio-maggio 2025)
Pensato per chi vuole approfondire e progettare circuiti più complessi. In questa parte vedremo:
- la gestione avanzata delle librerie;
- le regole di design per PCB multilayer;
- tecniche di sbroglio e routing ottimizzato;
- consigli pratici per ridurre errori e migliorare l’affidabilità dei progetti.
Grazie a questo approccio graduale, potrai acquisire le basi solide della progettazione elettronica e poi spingerti verso un livello più professionale, pronto a trasformare le tue idee in circuiti stampati concreti.
Che tu sia un hobbista, uno studente o un professionista alle prime armi, questo corso ti guiderà passo dopo passo nella scoperta di uno strumento indispensabile per dare forma alle tue idee elettronich
Introduzione a KiCad
- 1°incontro: Introduzione a KiCad
- Cos’è KiCad e a cosa serve
- Installazione di KiCad (piattaforme, versioni, librerie)
- Panoramica della suite KiCad (editor schematico, editor PCB, editor footprint, visualizzatore 3D, ecc.)
- Navigare nel gestore dei progetti di KiCad
- 2°incontro: Creazione del Progetto e Flusso di Lavoro di Base
- Creare un nuovo progetto
- Comprendere i file e la struttura delle cartelle di progetto
- Flusso di lavoro generale del PCB (schema → netlist → PCB → fabbricazione)
- Impostazioni di base (unità di misura, griglia, librerie)
3°incontro: Cattura dello Schema (Parte 1)
Aggiungere simboli schematici dalle librerie
- Ricerca e gestione delle librerie di componenti
- Disegnare circuiti semplici (esempio: LED + resistenza + batteria)
- Annotare e organizzare i simboli
- 4°incontro: Cattura dello Schema (Parte 2)
- Simboli di alimentazione ed etichette globali
- Utilizzare i fogli gerarchici per l’organizzazione
- Assegnare le regole elettriche
- Eseguire il Controllo Regole Elettriche (ERC)
5°incontro: Simboli, Footprint e Librerie
- Collegare i simboli dello schema ai footprint PCB
- Esplorare le librerie di footprint
- Modificare o creare simboli schematici e footprint personalizzati
- Buone pratiche di gestione delle librerie
6°incontro: Netlist e Preparazione al Layout PCB
- Generare la netlist / aggiornare il PCB dallo schema
- Comprendere i vincoli di progetto (larghezza piste, spaziature, dimensioni della scheda)
- Introduzione allo stackup e ai layer della scheda
- Impostare le regole di progettazione in KiCad
7°incontro: Layout PCB (Parte 1)
- Creare un PCB dallo schema
- Posizionare i footprint sulla scheda
- Definire il contorno della scheda
- Buone pratiche per il posizionamento dei componenti

8°incontro: Layout PCB (Parte 2)
- Nozioni base di sbroglio (manuale e strumenti automatici)
- Comprendere vias, piani e riempimenti di rame
- Controllo delle regole di progettazione (DRC)
- Uso dell’Interactive Router e del push/shove routing
9°incontro: Visualizzazione e Verifica
- Visualizzatore 3D: ispezionare la scheda in 3D
- Visualizzazione dei layer e documentazione
- Generare file Gerber e file di foratura
- Output per la fabbricazione (tracciati, BOM, file pick-and-place)
10°incontro: Mettere Tutto Insieme
- Mini-progetto: progettare uno shield Arduino semplice o una scheda breakout
- Riepilogo del flusso di lavoro dallo schema ai Gerber
- Suggerimenti per lavorare con i produttori di PCB
Corso KiCad ADVANCED
Passi successivi: funzioni avanzate (simulazione, scripting, controlli DRC avanzati)
Il corso verrà modulato sulla base delle competenze dei partecipanti
Info pratiche
Durata
Corso BASE Ottobre – Dicembre
Corso ADVANCED Febbraio-Maggio
Frequenza
1 incontro a settimana
Durata incontro: 3 ore
Mercoledì
Materiali inclusi
materiali per test
Fascia d’età
Inserisci la tua email e ricevi subito la guida dettagliata in PDF con i corsi in partenza!Scarica la guida ai corsi
Iscrizioni aperte!
Vuoi ricevere il calendario completo o fare un’iscrizione al corso?
Scrivici, ti daremo tutte le informazioni per partire.