I nostri approcci
in robotica educativa
Abbiamo sviluppato i 3 approcci per intercettare interessi e sensibilità diverse:

Engineers Club
(a partire dalla scuola dell’infanzia)
Attività con materiali LEGO Education o analoghi (Gigo, FischerTechnik, etc…) così da approcciare, oltre al coding, la costruzione del robot, problemi di meccanica e lo studio delle forze.
I ragazzi si trovano a costruire qualcosa con dei pezzi Lego con cui hanno già confidenza, il che riduce al minimo qualsiasi barriera d’ingresso, per passare poi possibilità alla programmazione sia a livello base che medio o avanzato.
L’obiettivo è di “imparare a programmare più che di programmare per imparare”.

Makers club
(dalla 3° scuola primaria)
Attività con una scheda (Calliope, Microbit, Arduino) dove si programma una serie di sensori integrati a cui si possono integrare ulteriori sensori ed inserire scheda e sensori in una costruzione fatta con qualsiasi materiale.
È il percorso più fantasioso, dove si parte dalla scheda elettronica scelta con la possibilità di espandere il progetto grazie a servomotori e sensori.

Coding
(dalla 1° scuola primaria)
Attività di programmazione per imparare a risolvere problemi e esprimere la creatività.
È un percorso “semplice”, dato che è richiesta poca/nessuna manipolazione.
In base alla modalità scelta (senza o con PC) ed al programma di simulazione o al robot selezionato, si impara a programmare un linguaggio a frecce, icone, blocchi o addirittura scritto come Python (a seconda dell’età dei partecipanti).
Vuoi portare la robotica nella tua scuola o far vivere questa esperienza a tuo figlio?
Scrivici. Ti aiuteremo a scegliere il percorso più adatto alle tue esigenze e alla tua dotazione.