Lego Engineers

Coinvolge per la familiarità con i mattoncini Lego

 

Il corso di Lego Engineer è basato sull’uso di kit robotici di Lego Education.

Attira tutti per la familiarità dei mattoncini Lego ma dietro c’è molto di più!

COSA SI IMPARA?

Il percorso ha come obiettivi di apprendimento due tematiche importanti e correlate tra di loro:

  • Conoscenza di principi di MECCANICA base ed avanzata utili alla costruzione del robot base e di elementi da integrare sullo stesso (es. bracci,…)
  • Apprendimento di linguaggi di programmazione necessari per far muovere ed animare il robot.

Strumenti e linguaggi di programmazione sono calibrati sia sull’età che sul livello di esperienza dei partecipanti.

Durante gli incontri bambini e ragazzi sono invitati a svolgere compiti che implicano pensiero logico, lavoro di gruppo, meccanica e predeterminazione.

Inizialmente costruiscono e animano dei modelli seguendo le istruzioni, modello dopo modello, il livello di difficoltà aumenta.

I kit consentono di costruire e poi animare animali (come coccodrilli, gorilla, rane,….) o oggetti (come auto, aerei, mulini a vento,….).  La varietà di costruzioni è infinita!

Come si svolge il corso

I primi 3 mesi del corso sono dedicati all’apprendimento di concetti di meccanica (come la costruzione di ingranaggi complessi, esempi di leve, etc.) e del linguaggio di programmazione necessario per dare vita al robot.

Una volta apprese le nozioni fondamentali, dei primi mesi, i ragazzi sceglieranno se proseguire nel corso Lego Engineers o spostarsi sul percorso Lego Makers in base alla propria indole. I due percorsi partono infatti dalla stessa base nozionistica sviluppandosi poi in maniera differente. In questo modo i ragazzi acquisiscono i fondamentali necessari e poi si dedicano al percorso a loro più congeniale.

L’impostazione è sempre collaborativa e attiva, i partecipanti lavorano in coppia ed inizialmente costruiscono dei robot seguendo le istruzioni di montaggio imparando a programmare, prima i motori e poi i sensori. Ogni gruppo raggiunge insieme i propri obiettivi.

Una confermata la scelta del percorso Lego Engineers, dopo la prima fase iniziale, i ragazzi passano alla costruzione di un proprio robot, programmandolo perchè sia in grado di svolgere i compiti richiesti prendendo spunto dai modelli costruiti precedentemente.

Questo sviluppa la capacità di lavorare in squadra, e, soprattutto, permette ad ogni gruppo di rispettare i propri tempi e le velocità di apprendimento.

Differenza linguaggio di programmazione

  • ad icone: il linguaggio più semplice
  • a blocchi: il più usato
  • scritto: consigliato per i più grandi

E’ facile che durante il corso si parta da un linguaggio di programmazione facile per passare ad uno più difficile. Questo viene deciso in base alle capacità di ogni singola coppia.

 

Kit per fasce d’età

Esistono diversi kit da utilizzare in base all’età dei partecipanti:

KIDS (da 4 a 6 anni): LEGO Education WeDo/ Spike Essential
ELEMENTARY (da 7 a 10 anni): LEGO Education WeDo/ Spike Essential
JUNIOR (da 10 a 14 anni): LEGO Education EV3/ Spike Prime
SENIOR (da 14 a 19 anni): LEGO Education EV3


I diversi kit a disposizione si differenziano per:

la strumentazione (motori e sensori)
il numero di ingressi del microcontrollore
In sede è a disposizione un’ampia scelta di kit robotici di Lego Education (WeDo 2.0, Spike Essential e PRIME, EV3 e gli “antichi” WeDo 1.0. e NXT) con relativi motori e sensori. Qualora dovesse essere necessario un componente aggiuntivo per un progetto specifico, si provvede ad acquistarlo.

Ogni gruppo utilizzerà il o i kit robotici adeguati all’età e capacità necessari per consentire la realizzazione del progetto.

Verranno proposte sempre nuove sfide e affronteremo una sfida educativa internazionale ROBOMISSION di World Robot Olympiad, tarata sull’età dei partecipanti.

Info pratiche

Durata

corso annuale

Frequenza

1 incontro a settimana

Fascia d’età

04 > 06 anni Kids, 07 > 10 anni Elementary, 10 > 14 anni Junior, 14 > 19 anni Senior
 

Costo

contattaci per info